Sono sempre di più le persone che valutano l’installazione di un impianto solare sia per contenere i consumi sia per salvaguardare l’ambiente. Ma quali sono le differenze tra fotovoltaico e pannelli solari? Facciamo chiarezza.
Impianto fotovoltaico e pannelli solari
Gli impianti fotovoltaici e i pannelli solari termici non devono essere confusi tra loro. Sebbene entrambi assorbono energia tramite irraggiamento, il procedimento con cui lo fanno è diverso.
Infatti, gli impianti solari termici producono energia termica e gli impianti fotovoltaici energia elettrica. Scopri tutto quello che c’è da sapere!
Impianto fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico è formato da pannelli modulari, di solito posti sul tetto degli edifici, che assorbono la luce del sole e la convertono in energia elettrica. Quest’ultima, grazie ad un inverter che la trasforma in corrente alternata, può essere direttamente utilizzata per alimentare qualsiasi dispositivo elettrico di un’abitazione.
Tuttavia, a seconda del tipo di impianto, On-grid o Off-grid, l’energia può essere consumata subito o stoccata in sistemi di accumulo. Inoltre, un impianto fotovoltaico necessita di più pannelli e quindi di molto più spazio per soddisfare le esigenze energetiche di un’intera abitazione.
Pannelli solari termici
Un impianto solare termico produce acqua calda sanitaria e riscaldamento catturando il calore del sole. Pertanto, i pannelli solari termici catturano l’energia termica dei raggi solari attraverso un liquido termovettore che, riscaldandosi, trasferisce il calore all’acqua contenuta in un accumulatore, una sorta di serbatoio.
Inoltre, i pannelli solari termici si distinguono tra quelli a circolazione naturale e quelli a circolazione forzata.
Nei primi, l’accumulatore è posizionato più in alto rispetto ai pannelli e la circolazione avviene in maniera naturale. Nei secondi, il serbatoio si trova in una posizione più bassa rispetto ai pannelli e il liquido termovettore viaggia nel circuito grazie ad una pompa.
Quest’ultimo sistema a circolazione forzata offre più vantaggi in quanto non solo acqua calda sanitaria ma anche riscaldamento e ha un minor impatto visivo sull’abitazione.
https://www.animacontadina.it/detrazioni-2021-bonus-idrico-bonus-verde-e-bonus-mobili/
La differenza tra un impianto fotovoltaico e un pannello solare
Tra un impianto fotovoltaico e un pannello solare, la principale differenza sta nel metodo di conversione dell’energia solare. Il fotovoltaico trasforma l’energia solare in energia elettrica.
Mentre, un pannello solare la trasforma in energia termica. Quando il materiale semiconduttore all’interno dell’impianto fotovoltaico viene colpito da energia solare (fotoni), produce uno spostamento di cariche (positiva-negativa) al suo interno, generando corrente elettrica.
Invece, un impianto solare termico cattura l’energia del sole e la utilizza per il riscaldamento dell’acqua corrente, sostituendosi alle tradizionali caldaie alimentate a gas.
Il risparmio generato dagli impianti green
Inoltre, il fotovoltaico sostituisce il consumo di energia elettrica fornita dal distributore nazionale, generando un risparmio tra il 50% e l’80%. Invece, il solare termico riduce il consumo di gas utilizzato dalla caldaia, consentendo di risparmiare circa il 20% sulla bolletta.
In ogni caso, qualunque sia il sistema scelto, il risparmio energetico è assicurato e si noterà specialmente con la riduzione dei costi in bolletta. Entrambi gli impianti rappresentano una scelta green perché non impiegano energia fossile e limitano l’inquinamento ambientale.
Per di più, è possibile installare entrambi gli impianti, raggiungendo fino al 70% e oltre di risparmio sulle bollette di luce e gas.
				
															

