Cucina ecologica: come rendere la propria cucina più green

La cucina ecologica è finalmente una realtà, funzionale e sostenibile.

La tendenza green ha ormai toccato tutti gli ambiti di comune interesse a partire dalla moda che sceglie nuovi tessuti derivati dal riciclo e dal mondo beauty, alla ricerca di ingredienti sempre più organici e naturali.
Di pari passo l’architettura e il design cavalcano l’onda #ecofriendly.

Il trend dell’eco-sostenibilità negli ultimi anni ha preso sempre più piede diventando un fattore di scelta consapevole dell’acquirente finale.

Protagonista del futuro, in casa la cucina è anche l’epicentro di uno stile di vita più salutare e sostenibile.

Arredare la cucina in maniera ecologica è possibile, oggi più che mai, e per farlo è importante valutare alcuni aspetti fondamentali.


Una progettazione eco-friendly si basa su alcuni punti importanti

Sin dalla fase di sviluppo, i produttori prestano attenzione al risparmio di materiale, alla riduzione della spesa energetica nei processi di fabbricazione e allo smaltimento ecologico dei prodotti.

L’utilizzo di elementi di minor spessore conferisce ai nuovi modelli di cucine eleganza e leggerezza, riducendo al contempo la quantità di materiale.

L’obiettivo di molte aziende è quello di evitare lo spreco di energie e di ridurre al minimo le emissioni causate dai trasporti, così da sostenere la catena dell’#ecosostenibilità. Questa nuova linea di pensiero si sta espandendo e sta diventando sempre più alla portata di tutti.

La cucina ecologica, per essere definita tale, deve infatti rispettare alcuni criteri:

  • consumo minimo di materie prime e di energia impiegate per la produzione,
  • riciclabilità dei materiali,
  • impiego di legni provenienti da foreste certificate,
  • minima emissione di formaldeide,
  • elettrodomestici a basso consumo energetico quindi in classe A o superiori.
https://www.animacontadina.it/migliori-materiali-ecocompatibili/

Se il tuo desiderio è una cucina ecologica, ecco alcune soluzioni che coniugano design, estetica e sostenibilità

  • Cucine sostenibili con pannelli ecologici Idroleb. Idroleb rappresenta il Pannello ecologico con la più bassa emissione al mondo, realizzato al 100% con materiale riciclato.
  • Cucine predisposte per smaltimento rifiuti: tutti i rifiuti prodotti in azienda vengono raccolti, differenziati, dopodichè smaltiti internamente dall’azienda stessa.
  • Cucine realizzate con materiali con certificazioni forestali: si tratta di certificazioni di legalità e tracciabilità del prodotto usato, documentato e garantito.
  • Cucine con luci a LED integrate sostenibili: su tutti i modelli è previsto l’inserimento sul fondo del pensile di luci a LED, un dispositivo a basso consumo di energia.
  • Cucine predisposte per raccolta differenziata
  • Cucine con tritarifiuti per cucine ecologiche
cucina ecologica

Quando una cucina può dirsi ecologica

Quando è costruita consumando al minimo le materie prime, che spesso sono materiali riciclati. I legni, ad esempio, devono provenire da foreste certificate “FSC” o “PEFC.

Il legno preferito, perché riciclato, è quello che proviene dai pallet, dai trucioli, dai mobili vecchi, dalle potature, dagli imballaggi e dalle cassette della frutta. Il legno può essere facilmente riutilizzato anche per creare energia e calore. È un materiale bello ed esteticamente resistente.

Si pensi poi alle vernici utilizzate che devono essere prive di qualunque tossicità. Queste devono essere sempre quelle all’acqua, con poca presenza di solventi. Una vernice ecosostenibile deve avere una bassissima percentuale di VOC, cioè i composti organici volatici, dannosi alla salute.

Alcune cucine prevedono l’eliminazione dei metalli pesanti dalle vernici per la laccatura. Uno dei punti di forza infatti è l’impiego di materiali ecologici e privi di emissioni di sostanze tossiche come il PET, ma anche i nobilitati a basso contenuto di formaldeide.

Gli elettrodomestici devono essere a basso consumo energetico, dunque necessariamente di classe A o anche superiore.

Anche il vetro e l’alluminio possono essere considerati dei materiali ecologici e dunque utilizzabili nella realizzazione di una cucina ecosostenibile. Questi si possono riciclare all’infinito evitando sprechi e favorendo un grande risparmio energetico. Il vetro e l’alluminio per telai e ante sono resistenti agli urti e il vapore acqueo non li intacca.

In una cucina ecosostenibile l’illuminazione dovrebbe sempre essere a LED, perché questa è una soluzione attenta all’ambiente, sicuramente più intensa e più duratura.

https://www.instagram.com/p/CL39_UbFQap/?utm_source=ig_web_copy_link

Alcuni piccoli segreti per rendere la tua cucina ecologica

  1. Rubinetti innovativi che permettono di risparmiare
    Pensa a quante volte apriamo il rubinetto per prendere l’acqua necessaria per cucinare o per lavare i piatti. Senza tener presente che, nel primo caso, per portarla ad ebollizione sono necessari tempo ed energia.

Fortunatamente, in commercio esistono delle tipologie diverse di rubinetti che permettono di erogare acqua già calda o addirittura filtrata. Ciò permette di risparmiare energia per scaldare l’acqua sul fornello ed evitare l’anidride carbonica che deriva dalla produzione delle bottiglie di plastica.

2. Piani di lavoro naturali: le superfici dei piani di lavoro devono essere resistenti agli urti e ai graffi, impermeabili e dalle ottime proprietà igieniche. 

Esiste in commercio un materiale composto per il 94% da quarzo naturale che include nella sua composizione un sistema di protezione batteriostatica grazie al rilascio controllato di ioni d’argento che impedisce la diffusione di batteri.

Questa caratteristica garantisce al consumatore un alto grado di sicurezza nella preparazione degli alimenti sulla superficie del materiale.

3. Cucinare senza odori risparmiando energia: gli aspiratori per piano cottura, diversamente dalle tradizionali cappe aspiranti, vantano notevoli vantaggi: consumano decisamente meno energia e aspirano meno aria ambiente, riscaldata con grande dispendio di costi, infatti si lavora con la velocità del flusso e non con il volume di aria.

Funzionano in modo più efficace, in quanto il vapore che si trova direttamente sopra il piano cottura non può diffondersi nell’aria liberamente come avviene in una cappa. Il motore efficiente e potente risparmia corrente e funziona in modo decisamente più silenzioso.

L’eco-sostenibilità è stato uno dei temi fondamentali anche a Milano, durante l’ultimo Salone Del Mobile, dove molte aziende hanno presentato rielaborazioni o nuovi concept e prodotti in chiave totalmente #green.


Le cucine ecologiche oltre ad avere un impatto ambientale molto ridotto permette anche di risparmiare sulle bollette e di beneficiare delle agevolazioni fiscali sull’acquisto sia del mobilio che degli apparecchi.


Sempre più persone fanno scelte green consapevoli nella vita di tutti i giorni. La cucina ecologica è una di queste.



Il lavoro oscuro

Anche tu senti che qualcosa non va, che non sei felice, che ti manca qualcosa, che vivi secondo schemi che non senti tuoi?

Puoi trasformare radicalmente la tua coscienza ribaltando il condizionamento che limita il tuo potenziale, manifestando il tuo diritto di nascita di vivere in armonia con l’Universo pacifico e abbondante che è intorno e dentro di te. 
Siamo fatti di Terra e Luna, siamo fatti di Luce e Ombra.

Decodificare il malessere

Come Riconoscere i Segnali del Corpo e Reagire con la Forza della Consapevolezza.